Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

L’Archivio del Museo della Fabbrica dei Monastero dei Benedettini è il risultato della spontanea iniziativa del Geometra Antonino Leonardi che a partire dai primi anni Novanta iniziò a ordinare le carte prodotte durante i lavori di recupero del Monastero dei Benedettini di Catania, destinato a ospitare la sede della Facoltà di Lettere e Filosofia (oggi Dipartimento di Scienze Umanistiche). Oggi l’Archivio oltre a supportare attività di ricerca, ospita attività di valorizzazione ed educative.

Palinsesto storico del Monastero dei Benedettini

Via Biblioteca, 11  – Catania
+39 095 7102767 | +39 334 9242464
[email protected]

Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

Archivio progetto

logo
logo

L’Archivio è il cuore del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini, ovvero quella collezione di documenti che negli anni è stata custodita e collezionata con lo scopo di fornire supporto ai lavori di recupero contemporaneo del Monastero, ad opera dell’Architetto Giancarlo De Carlo e dell’Ufficio Tecnico d’Ateneo.

Officine Culturali, grazie all’accordo di partenariato speciale pubblico-privato con l’Università di Catania e in sinergia con il Dipartimento di Scienze Umanistiche, si occupa della valorizzazione e della progettazione delle attività educative e promuove la ricerca e lo studio del patrimonio documentale custodito al suo interno.

“La Fabbrica dell’Archivio”

Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

un progetto per l’Archivio

Il progetto “La Fabbrica dell’Archivio” intende rendere accessibile, on line e on site, l’Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania, per studio e ricerca che per ampia fruizione culturale ed educativa, mediante la riorganizzazione digitale del catalogo dell’Archivio e la digitalizzazione del materiale (foto, disegni, video); rafforzare i legami con l’Antico Corso, quartiere con cui il Monastero ha sempre avuto un intrigato rapporto; incrementare la fruizione sia on line che on site del Monastero, partendo dal suo Archivio.

Un viaggio di carta

Palinsesto storico e sineddoche della città di Catania

Il materiale dell’Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero consiste in documenti, pratiche, disegni, foto di cantiere e oggetti vari divisi in titoli e sezioni ed è reso consultabile da Officine Culturali grazie al partenariato pubblico/privato con l’Università di Catania

Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

Leggi cosa dicono di noi

«Catania capitale della cultura per ridurre le diseguaglianze»
«Catania capitale della cultura per ridurre le diseguaglianze»
leggi
Gli avventurosi viaggi e incontri di “Gulliver” all’Orto Botanico di Catania con Angelo D’Agosta
Gli avventurosi viaggi e incontri di “Gulliver” all’Orto Botanico di Catania con Angelo D’Agosta
leggi
Gulliver, il nuovo spettacolo teatrale di e con Angelo D’Agosta
Gulliver, il nuovo spettacolo teatrale di e con Angelo D’Agosta
leggi
Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero
Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero
Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero
Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero
Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero

Eventi correlati

I tesori dell’alveare
CONCLUSO
Orto Botanico di Catania
I tesori dell’alveare
Una mattinata ricca di appuntamenti dedicati alla scoperta del mondo delle api e del miele
leggi
Ulisse all’inferno
CONCLUSO
Monastero dei Benedettini
Ulisse all’inferno
Torna in scena al Monastero dei Benedettini "Ulisse all'inferno", lo spettacolo teatrale itinerante
leggi
La domenica al MAUC
CONCLUSO
Museo di Archeologia
La domenica al MAUC
Torna l'appuntamento con le visite guidate al Museo di Archeologia dell’Università di Catania.
leggi

Officine Culturali blog

Uno sguardo sul territorio, uno spazio di confronto, una condivisione di pratiche. La narrazione di storie, esperienze e progetti, ma anche il racconto del lavoro che giornalmente svolgiamo con le comunità, direttamente dal team di Officine Culturali.

leggi tutti
Il Giardino di via Biblioteca: uno spazio di cui prenderci cura
Il Giardino di via Biblioteca: uno spazio di cui prenderci cura

Immagina un giardino pubblico, un polmone verde nel centro storico di…

leggi
Il tuo 5X1000 lo restituiamo alla comunità
Il tuo 5X1000 lo restituiamo alla comunità

Da quest’anno è possibile devolvere il tuo 5×1000 a Officine Culturali:…

leggi